Concilium

A cura di Stan Chu Ilo e Gianluca Montaldi

Perché il tema della crisi?

Questo progetto e questo tema hanno la loro radice nello scambio di idee e di temi che ha avuto luogo diversi anni fa nel Comitato di redazione. Felix Wilfred sollevò la questione della “chiesa in crisi” nella ricerca di nuovi temi da affrontare con Concilium e ottenne molte reazioni in proposito. In seguito a questa conversazione sia nel CdA che nel CdE, e data l’urgenza di alcune delle questioni che affrontiamo nella chiesa di oggi, è stato deciso che la prima edizione di Concilium Online dovesse essere sulla crisi della Chiesa. L’importanza di questo tipo di discussione, e la necessità di un dialogo teologico e di un impegno con temi intorno a questo argomento, è diventata più urgente con le incertezze e le complessità a cui abbiamo assistito dal 2020.

Abbiamo visto chiaramente alcuni dei segni della crisi della nostra Chiesa da diverse parti del mondo. Vorremmo indicarvi alcune delle nuove domande che nascono da alcuni dei segni di questa crisi. Queste domande non sono esaustive. Tuttavia, speriamo che possano offrirle alcuni spunti per un’analisi teologica più profonda e un intervento pastorale concreto e un maggiore impegno sociale nel dare forma al focus del suo articolo per Concilium Online:

  1. Cosa rivela il rapporto McCarrick sulla cultura clericale e istituzionale sistematica e distruttiva che è responsabile di questa tragedia umana che è una macchia permanente sulla Chiesa?
  2. Che tipo di ecclesiologia può essere sviluppata dalle ferite e dalle tragedie di questi terribili crimini; l’abuso di autorità e di fiducia nella nostra Chiesa e per affrontare le conseguenze sempre più gravi degli abusi sessuali da parte del clero?
  3. Quali proposte teologiche e pastorali creative potrebbero essere sviluppate per guarire le vittime di questi crimini peccaminosi e vergognosi e per creare uno spazio sicuro all’interno delle nostre chiese per le persone che si lamentano, e per trovare una vera casa spirituale dove possono trovare conforto, pace e guarigione e così vedere veramente e profondamente il volto di Dio nelle nostre chiese e nei loro fratelli e sorelle?
  4. Covid-19 ha esposto l’inadeguatezza della nostra teologia sacramentale, i limiti del nostro clericalismo cultuale, la continua emarginazione dei laici e in particolare la questione della presenza reale del Signore al di fuori della stretta concentrazione sulle specie eucaristiche. Quali riforme sono necessarie mentre affrontiamo in questa pandemia la crisi della nostra teologia sacramentale, gli argomenti teologici divisivi a favore e contro la chiusura delle chiese durante la pandemia, la virtualizzazione della messa, e le asimmetrie di potere in piena mostra nella ricezione delle specie eucaristiche da parte del prete contro la ricezione spirituale da parte dei laici nelle messe virtuali, ecc.
  5. Quanto è stata credibile la testimonianza della Chiesa ai poveri, agli anziani, ai malati e ai morenti, di fronte alla Covid-19, e quali nuovi ministeri pastorali e sociali possono essere sviluppati dalle mancanze e dalle migliori pratiche di tutto il mondo nella testimonianza delle persone di fede e delle agenzie e della leadership della Chiesa?
  6. Quali sfide pongono al nostro impegno sociale come Chiesa e come teologi le proteste antirazziste che sono scoppiate a livello globale dopo la brutale uccisione di George Floyd negli Stati Uniti e le risposte divisive all’interno della Chiesa negli Stati Uniti e altrove sul razzismo e l’ingiustizia nel mondo? Come possiamo sviluppare un’antropologia teologica e una costruzione dell’alterità che sia convincente e capace di trasformare il pensiero razziale peccaminoso e le gerarchie sociali nelle nostre società e chiese?
  7. L’elezione presidenziale americana ha rivelato la necessità per i teologi di sviluppare una teologia politica che sia in grado di parlare alla crisi dello Stato-nazione e alle contraddizioni dei progetti democratici costruiti sul capitalismo liberale clinico. La difesa appassionata del trumpismo come portabandiera degli insegnamenti pro-vita della Chiesa solleva domande sulle fonti di convalida della verità morale e sull’impegno della Chiesa nella pubblica piazza. La Chiesa ha bisogno di una nuova cristianità morale, religiosa e politica costantiniana per affrontare il pluralismo culturale e morale e le contestazioni del nostro tempo? Quali sono i limiti del sostegno della Chiesa a un partito piuttosto che a un altro? Quali sono le basi per dare un giudizio morale sulla legittimità delle autorità politiche, dei titolari di cariche e delle istituzioni di fronte al bene comune o al bene dell’ordine?

 

Cosa ci aspettiamo dai collaboratori

Il contenuto e lo stile dei saggi saranno gli stessi dell’edizione cartacea. Tuttavia, stiamo cercando saggi che non siano semplicemente teorici, ma saggi che siano ricchi di storie, e che attingano da esperienze reali ed esempi di vita o realtà sociali di persone di tutto il mondo.

Ciò significa che il tuo saggio non dovrebbe semplicemente raccontare (riflessione generalizzata), ma piuttosto mostrare (impegno concreto e fondato con un fatto sociale o un evento, una notizia che possa attirare le persone nella storia in modo intuitivo).

Speriamo anche che i saggisti prendano in considerazione la necessità di tenere due cose in costante dialogo in questa edizione online: Primo, la crisi nella Chiesa: In che modo la storia, l’evento o la questione che affrontate dimostra che c’è una crisi nella Chiesa. Secondo, Trasformazione della Chiesa al di là dell’analisi della crisi o dei commenti critici, quali misure di intervento proponete? In altre parole, “quale sarà il prossimo” che porterete sul tavolo per contribuire alla trasformazione della Chiesa. 

Il tuo saggio dovrebbe essere scritto in due modi: primo, potresti scriverlo come un saggio puramente accademico con riferimenti (non è necessario includere una bibliografia). Secondo, potresti scriverlo come un saggio teologico riflessivo come opinione su un argomento mantenendo il rigore teologico e scientifico, senza popolarlo di riferimenti. In entrambi i casi, tuttavia, si prega di notare che l’obiettivo dell’edizione online è quello di aprire Concilium ad un nuovo e più ampio pubblico di lettori sia accademici che non accademici, e di utilizzare l’edizione online come un forum per una conversazione continua tra i nostri lettori e i nostri scrittori su questioni attuali e pertinenti alla fede e alla testimonianza. Speriamo che l’edizione online stimoli alcune conversazioni interessanti e utili mentre andiamo avanti. Intendiamo pubblicare i saggi man mano che arrivano a differenza dell’edizione cartacea, quindi pubblicheremo i saggi in blocchi di 4-5.

 

Contenuti

Speriamo di raggruppare i saggi che saranno presentati intorno a queste tre grandi aree e vorremmo che tu indicassi nelle parole chiave del tuo saggio le categorie sottostanti a cui il tuo saggio appartiene:

a) la crisi della chiesa in senso generale: rapporto chiesa universale-chiesa locale, autorità nella chiesa, elezione di guide/leader ecclesiali, ministeri/ministeri, donne e chiesa, violenza e potere, sacramenti oggi, ecc.

b) le chiese nel loro contesto, l’impegno sociale, chiesa e politica, religione e violenza, chiesa e razzismo: le varie manifestazioni locali e globali della crisi che stiamo attraversando nella Chiesa mondiale.

c) questioni particolari, ma assolutamente necessarie: abusi, scandali finanziari, riforma della curia romana, vita religiosa, vita sacerdotale, celibato, educazione cattolica, spiritualità, liturgia e sacramentalità, ecc.