Concilium

Gianluca Montaldi – « Church’s accountability »

Transforming Church – Table of contents: German, Italian, Portuguese, French, Spanish, English

Church’s accountability as a narrative of its credibility

by Gianluca Montaldi
(Università Cattolica del S. Cuore – Brescia, Italy)
@GianGiBar

Introduction

In modern times, among the tasks that research has attributed to fundamental theology, the task of showing the credibility of the church has taken on a particular weight. This essay argues that  a similar path should be taken today. However, earlier discourses elaborated a path toward a deductive type of credibility, whereas today it seems increasingly evident that we must move to the level of relationships.

The ‘traditional’ form

Depending on the methodologies, the credibility of the church – as an institution and also as a community of believers – has been described essentially along two lines: a juridical line and a historical line. Both in one sense and in the other, reference was made to some founding moment or insight that was traced back to the apostolic tradition, if not even to Jesus himself.

In a particular way, the juridical line historically seeks to describe a continuous line from the apostolic times to our present moment, for example referring to the lists of the bishops in the various ecclesiastical districts where the monarchical episcopate has gradually spread, or specifying how the apostolic function has been transmitted among the various generations. In this line, above all, bishops would be referents not only of a function of communion, but in some way holders of knowledge or of a supplement of grace, which they pass on “almost from hand to hand” (DH 1591).[1] This understanding presupposes the sufficiency of the holder of ecclesiastical office, in this case, the bishop, with regard to faith and especially in its content.

Broadening the view and the experience, but with more simplicity, the historical line – in some way formalized in the First Vatican Council – has placed at the center of its reflection the signs that can link the ecclesial experience with the action of grace: “In the Catholic Church alone we find all those signs so numerous and so admirable arranged by God to make the credibility of the Christian faith clearly appear. Indeed, the church, because of its admirable propagation, its eminent sanctity, its inexhaustible fruitfulness in every good, because of its Catholic unity and its unshakable stability, is for itself a great and perennial reason for credibility and an irrefragable witness to its divine mission” (DH 3013).

It is not difficult to understand how both reflections arise in a confessional context and within a deliberately apologetic perspective. All things considered in this context, it is a question of justifying the presence of the Catholic Church as representing the continuing story of the Gospel of Jesus Christ in history. Consistently, a reasoning is developed that concerns ‘power’ (who holds it and who can distribute it) and that is resolved in a patriarchal hierarchy; in turn, this is necessarily reflected in the ecclesial structure itself: through an act of institution in some way willed by Jesus, God provided the community of disciples with a hierarchy of powers to distribute the grace. This became even more pronounced when the (Catholic) church also provided itself with a centralized law and a corresponding bureaucracy, in imitation of modern states, and, just as these have legally created states of exception, so the church considered itself capable of creating fields deprived of grace or its energies, regulating – if not in fact, at least in law – access to them for various categories of people (communists, homosexuals, believers of other religions, non-believers, divorced, etc.).

To strengthen a new course

Vatican II had already created spaces for a different path, especially in the appeal to the “grace of God which prevents and helps” and to the “interior help of the Holy Spirit, who moves the heart and turns it to God, opens the eyes of the mind and gives everyone gentleness in allowing and believing the truth” (DV 5). Grace, in short, is not an employment office for those who aspire to positions of power, but opens in a universal way spaces of possibility and potential, and the apostolic line develops in a history of relationships in which only it makes sense to think of the passage of witnesses (cf. DV 8). It is this universality of the offer of grace that constitutes and establishes its own reliability and credibility. If modern theology – in a manner consistent with its time – has sought to convince us of the rationality of ecclesial experience, it now shows itself to be consistent with its own foundation only at the level of its reliability. Here I use the term “accountability” to express this concept.

In itself, it refers to the economic and political spheres, where an institution or delegated party is held accountable for its decisions and is independently responsible for the results. Generally, this means that the subject is (self-)obliged to inform of its actions (transparency), that it is called upon to justify them (accounting), and possibly that it is obliged to pay compensation (sanctionability). The objection that some might make is to avoid this term because it is too loaded with non-religious, and indeed properly corporate, meanings.

Yet it is worth making at least two considerations. The first is of a biblical nature: a careful analysis, in fact, could not only take up the passages where ‘accountability’ is expressly referred to (cf. Lk 16:2, but especially 1Pt 3:15), but also show that the biblical narrative is evidence of the transparency of God’s action in human history. In fact, the Bible is a sign of God’s accountability in history. A second reflection concerns the decline of interest in ecclesial experience as such: this would be due not so much to a lack of faith, but rather to a lack of accountability. It is enough to cite three very clear examples: a) the widespread phenomenon of (sexual) abuses and recently come to the surface in its chilling tragedy through investigations conducted by independent authorities[2]; b) the case that brought together T. Bertone, T.E. McCarrick and C.M. Viganò[3]; the financial scandal that occurred around the figure of G.A. Becciu (although a conclusive judgment has not yet been reached in this case, it is nonetheless a severe blow to the image of the church). In all of these cases, it could be objected that nothing in them touches the essence of the church, but they are however a demonstration that this essence is still by no means realized. If once it would have been sufficient to demonstrate its rationality, now time demands that we show its accountability, even in its very non-realization. If the ecclesial institution does not maintain a sufficient degree of trustworthiness, it cannot be a sign of God’s own trustworthiness.[4]

What could it mean?

Certainly, the discourse should first clarify the meaning of the word accountability in reference to the experience of the church: if, in general, it indicates the responsibility of a business towards its clients and, above all, its stakeholders, for the church it indicates a twofold responsibility: the transparency for the grace and its means and the ability to create processes of real cooperation[5].

Thus, a trustworthy church is first and foremost a church that is transparent.[6] The minimum part of this consideration concerns the need to make the economic and financial transactions of church institutions traceable and public, and to have a good internal system of control over all instances[7]: fortunately, recent reforms of Vatican finance are going in this direction[8], but it is necessary that every ecclesial reality be subjected to such a measure, and in an even more stringent way, considering that ecclesial institutions live on donations. This transparency is made all the more necessary by the fact that hidden operations risk giving space to equivocal and scarcely evangelical measures, but it is also required by a duty of justice towards those who have donated.

Yet, this is not enough, because it must come to touch all aspects of ecclesial life: for example, by making it clear who writes the various documents, possibly signed by the pope or the bishop. It no longer makes sense to publish approved texts in a more or less generic form, without knowing the source and context: this system of gnoseological patriarchalism has already done sufficient damage. In fact, the lack of transparency (on who has decided and what, on what characteristics certain choices of actions and persons are made, what is really decided at all levels and at all decision-making instances, and so on) creates an elitism that obscures the reliability of the church.[9]

Second, a trustworthy church is a responsible church. Anyone who has lived in a (catholic) parish knows that currently the pastor can make many decisions without having to do much communication, at least in countries of ancient evangelization. The current organs of participation prove to be very labile and weak, even if on paper they are entrusted with much. Let us not speak of the management of structures and persons by communities of religious life, where very often decisions are made by a small group, if not by a single person, without any responsibility, distorting the little democracy the prophecy of religious life brings. This is no longer the time where it is possible to claim that authority grounds its own justification, for the facts have proven the exact opposite.

The system of internal accountability between laity and presbyters, between presbyters and bishops, all the way to the pope, is now dated, as any human resources expert could easily show. Not to mention that accountability requires a good deal of co-responsibility and subsidiarity: it is time for this traditional teaching in the social doctrine of the church to become effective in the ecclesial structure as well. Each believer is in his/her own right responsible for his/her own faith. Clericalism – already recalled several times as a curial disease – is unfortunately more widespread than we think: in light of this, a serious rethinking of the theology of ministry and priestly consecration is necessary. It is no longer a time for castes.

Finally, a trustworthy church must be able to be sanctioned. In the current Code of Canon Law, there are sanctions that are imposed in connection with an offense.[10] However, there is still a general difficulty in admitting that the church errs not only in its membership, but in its very structure. Particularly, the sexual abuse cases have demonstrated the fallacy of the tendency to consider that the church should only address its problems through internal actions and the incompleteness of its legal system. As this very case shows, the indefectibility of the church should no longer be used as a justification for crimes committed. Silence in the face of moral and social scandals, perpetrated in the church, for the church, and in the name of the church[11], is now a cry that cannot be silenced. However, all this is not possible – once again – if there is no transparency of responsibilities. It must be clear, however, that this entails a critical and profound re-examination of the meaning of authority in the church: if the episcopal ministry is still presented and implemented as an election totally detached from the people it serves, there is certainly no possibility of a critique, so to speak, from below.

As a conclusion

There is a point that seems to me to be a kind of litmus test of accountability: it is about human rights within the ecclesial structure. It is a duty of consistency: one cannot preach to others what one does not live. This impossibility comes from the gospel. A serious interrogation of this aspect could help to show how the Catholic Church and its institutions believe in what they say. And it might help to understand how it really intends to place itself at the service of human growth: appeals to justice, democracy and respect for the person should be able to be lived equally outside and inside the church.

However, just because it is not a democracy does not mean that it cannot value some essential and universally applicable democratic principles. The Church is not a democracy but it is a communion of believers. The very model of this is no less the relationship of Jesus to his Apostles. The latter were not princes but followers who were not just blind subjects of an absolutely powerful monarch.[12]


[1] With this quotation from the Council of Trent, I do not mean to assert that this is the only possible hermeneutic of that text.

[2] Remaining with Europe, see https://www.ciase.fr; https://www.erzbistum-koeln.de/rat_und_hilfe/sexualisierte-gewalt/studien/unabhaengige-untersuchung/; https://www.erzbistum-koeln.de/rat_und_hilfe/sexualisierte-gewalt/studien/unabhaengige-untersuchung/. The interest of such documents also lies in the fact that they were commissioned by the Catholic episcopate from independent bodies.

[3] Cfr. https://www.vatican.va/resources/resources_rapporto-card-mccarrick_20201110_it.pdf.

[4] It is not for nothing that the theme of accountability is also strongly present at the level of reflection on ecclesial mission, especially where this is conceived in a global and multilateral way (“from every place to every place”): the “missionary” or “ministerial” figures must be provided with accountability by those who send them and for those who receive them. See Mark Shaw and Wanjiru M. Gitau, “African Megachurches and Missions: Mavuno Church, Nairobi, and the Challenge of Accountability” in Dwight Baker, ed, Megachurch Accountability in Missions: Critical Assessment through Global Case Studies. New Haven: OMSC Publications, 2016: we should be “aware […] about this critical question of missionary accountability and the role of the sending churches and agencies in providing both support and accountability structures to ensure missionary effectiveness.” The suggested lines for such accountability are: a) building positive relationships between the sending community, the receiving community and the missionaries themselves, b) attention to the link with the local culture and the ability to integrate differences, c) the theological, educational and administrative competence of the missionaries, d) their ability to work in teams.

[5] For a more in-depth discussion, see Benjamin Chuka Osisioma, Accountability in the church, Presented at Conference of Chancellors, Registrars, and Legal Officers, Church of Nigeria (Anglican Communion), At Basilica of Grace, Diocese of Abuja, Gudu District, Apo, Abuja, 6 August 2013; available online: https://www.academia.edu/4221114/Accountability_in_the_Church.

[6] See Nuala O’Loan, “Transparency, Accountability and the Exercise of Power in the Church of the Future,” in Studies: An Irish Quarterly Review 99, 395 (2010) 265-275

[7] See Ben K. Agyei-Mensah, Accountability and internal control in religious organisations: a study of Methodist church Ghana, in African J. Accounting, Auditing and Finance 5 (2016/2) 95-112: “After studying the practices of the Catholic Church, Rev. Beal and Cusack (2008) said that the ability of Catholic dioceses, parishes and NFPOs to raise the revenues necessary to support the ministry programs through which they carry out their mission depends upon public confidence and public support. Public confidence can be won if there is proper accountability and good internal control procedures in place” (here, 96).

[8] It must, in fact, be remembered that the Holy See was pushed toward these reforms by external financial authorities.

[9] Cfr. Rhoderick John S. Abellanosa, Abuse, elitism and accountability: challenge to the Philippine Church, in Asia horizons 14 (2020/2) 361-380. This very article reminds us that in a church thought of as elitist, there are several levels of elites; the most obvious are: the clergy with respect to the laity, the bishops with respect to the presbyters, the cardinals with respect to the bishops, and the pope with respect to all the others. It is precisely the latter who would be responsible only to God, which in a more correct perspective is the responsibility of all the baptized. Apart from the last two categories, the previous ones base their diversity on an essentialist understanding of the sacrament of order (see CCC 1538).

[10] However, I am not sure that the methods by which sanctions are applied are truly transparent; the procedures of the Congregation for the Doctrine of the Faith seem at times to lack publicity.

[11] Karl Rahner, Il peccato nella Chiesa, in Guilherme Baraúna (ed.), La chiesa del Vaticano II, Vallecchi, Firenze 1965, 419-435, has long since summarized this theological discussion in a dense essay.

[12] Abellanosa, Abuse, cit., 376.


Transforming Church – Table of contents: German, Italian, Portuguese, French, Spanish, English

Leave a Reply

Gianluca Montaldi – « L’affidabilità della chiesa »

Transforming Church – Table of contents: German, Italian, Portuguese, French, Spanish, English

L’affidabilità della chiesa come narrazione della sua credibilità

di Gianluca Montaldi
(Università Cattolica del S. Cuore – Brescia)
@GianGiBar

Premessa

In epoca moderna, tra i compiti che la ricerca ha attribuito alla teologia fondamentale, ha assunto particolare peso quello di mostrare la credibilità della chiesa. Queste riflessioni vorrebbero sottolineare la necessità che anche oggi si percorra una strada simile. Tuttavia, generalmente si elaborava un percorso verso una credibilità di tipo deduttivo, mentre oggi appare sempre più necessario configurare un discorso a livello di relazioni.

La forma ‘tradizionale’

A seconda delle metodologie usate, la credibilità della chiesa – come istituzione e anche come comunità di credenti – è stata descritta sostanzialmente basandosi su due linee: una linea giuridica e una linea storica. Sia in un senso che nell’altro, si è fatto riferimento ad un qualche momento o ad una qualche intuizione che veniva ricondotta alla testimonianza apostolica, se non addirittura a Gesù stesso.

In modo particolare, la linea giuridica aveva ed ha la pretesa di descrivere una linea continuativa che dagli apostoli arriva fino ai giorni nostri, per esempio riferendosi agli elenchi dei vescovi nei vari distretti ecclesiastici dove l’episcopato monarchico si è man mano diffuso, o precisando come la funzione apostolica sia stata trasmessa tra le varie generazioni. In tale linea soprattutto i vescovi sarebbero referenti non solo di un ministero di comunione, ma che in qualche modo detentori di conoscenze o di un supplemento di grazia, che si passano “quasi di mano in mano” (DH 1591)[1]; ciò permetterebbe loro di non mancare nella fede, intesa per lo più nei suoi contenuti.

Ampliando la visuale e l’esperienza, ma con più semplicità, la linea storica – in qualche modo ufficializzata nel concilio Vaticano I – ha messo al centro della sua riflessione i segni che possono legare l’esperienza ecclesiale con l’azione della grazia: “Nella sola chiesa cattolica si riscontrano tutti quei segni così numerosi e così mirabili disposti da Dio per far chiaramente apparire la credibilità della fede cristiana. La chiesa, anzi, a causa della sua ammirabile propagazione, della sua eminente santità, della sua inesausta fecondità in ogni bene, a causa della sua cattolica unità e della sua incrollabile stabilità, è per se stessa un grande e perenne motivo di credibilità e una irrefragabile testimonianza della sua missione divina” (DH 3013).

Non è difficile intuire come entrambe le riflessioni nascano in un contesto confessionale e all’interno di una prospettiva volutamente apologetica. A conti fatti, si tratta di dar conto alla ragione della pretesa della chiesa (cattolica) di rappresentare la sempre rinnovata testimonianza storica del vangelo di Gesù. In modo coerente, si sviluppa un ragionamento che riguarda il ‘potere’ (chi lo detiene e chi lo può distribuire) e che si risolve in una gerarchia patriarcale; a sua volta, ciò si riflette necessariamente nella stessa struttura ecclesiale: attraverso un atto istitutivo in qualche modo voluto da Gesù, Dio ha dotato la comunità dei discepoli di una gerarchia di poteri per distribuire la sua grazia. Questo è andato ancor più accentuandosi, quando la chiesa (cattolica) si è dotata anche di un diritto centralizzato e di una corrispondente burocrazia, ad imitazione degli stati moderni: come questi hanno creato giuridicamente stati di eccezione, così la chiesa si è ritenuta in grado di creare campi privati della grazia o delle sue energie, regimentandone – se non di fatto, almeno di diritto – l’accesso per varie categorie di persone (comunisti, omosessuali, credenti di altre religioni, non credenti, divorziati, etc.).

Per rafforzare un nuovo percorso

Già il Vaticano II ha creato spazi per una strada diversa, soprattutto nel richiamo alla “grazia di Dio che previene e soccorre” e agli “aiuti interiori dello Spirito Santo, il quale muove il cuore e lo rivolge a Dio, apre gli occhi della mente e dà a tutti dolcezza nel consentire e nel credere alla verità” (DV 5). La grazia, insomma, non è un ufficio di collocamento per chi aspira a posizioni di potere, ma apre in modo universale spazi di possibilità e potenzialità[2] e la linea apostolica si sviluppa in una storia di relazioni nella quale soltanto ha senso pensare il passaggio di testimoni (cfr. DV 8). È questa universalità dell’offerta della grazia a costituire ed istituire la propria affidabilità e credibilità. Se la teologia moderna – in modo conforme al proprio tempo – ha cercato di convincere della razionalità dell’esperienza ecclesiale, ora essa si mostra coerente con il proprio fondamento solo a livello della propria affidabilità. Si intende anche questo quando si utilizza teologicamente il termine “accountability”.

Di per sé, esso fa riferimento alla sfera economica e politica, dove un’istituzione o un soggetto delegato sono tenuti a rendere conto delle proprie decisioni e ad essere responsabili in modo autonomo dei risultati. Generalmente ciò significa che il soggetto è (auto-)obbligato ad informare delle proprie azioni (trasparenza), che è chiamato a darne giustificazione (rendicontazione) ed eventualmente che è tenuto al risarcimento (sanzionabilità). L’obiezione che qualcuno potrebbe fare è quella di evitare tale termine perché troppo carico di significati non religiosi, e anzi propriamente aziendali.

Eppure vale la pena fare almeno due considerazioni. La prima è di carattere biblico: un’attenta analisi, infatti, potrebbe non solo riprendere i brani dove la ‘rendicontazione’ viene espressamente richiamata (cfr. Lc 16,2, ma specialmente 1Pt 3,15), ma anche mostrare che la narrazione biblica è evidenza della trasparenza dell’azione di Dio nella storia umana e ne costituisce quasi una regola di giudizio. Una seconda riflessione riguarda la caduta di interesse per l’esperienza ecclesiale come tale: generalmente attribuita ad una mancanza di fede da parte dei singoli, si rivela in questa prospettiva una carenza di affidabilità da parte dell’istituzione. Basta citare tre esempi molto chiari: il fenomeno così diffuso degli abusi sessuali e recentemente venuto a galla nella sua agghiacciante tragicità attraverso indagini condotte da autorità indipendenti[3], il caso che ha congiunto T. Bertone, T.E. McCarrick e C.M. Viganò[4], lo scandalo finanziario avvenuto attorno alla figura di G.A. Becciu: sebbene in questo caso non si sia ancora arrivati ad un giudizio conclusivo, è comunque un duro colpo all’immagine della chiesa. In tutti questi casi, si potrebbe obiettare che niente in essi ne tocca l’essenza, ma essi sono comunque dimostrazione che questa non è ancora affatto realizzata. Se un tempo sarebbe stato sufficiente dimostrarne la razionalità, ora il tempo ne richiede l’affidabilità, anche proprio nella sua non realizzazione. Se l’istituzione ecclesiale non mantiene un grado sufficiente di affidabilità, non può essere segno della stessa affidabilità di Dio[5].

Cosa potrebbe significare?

Certamente, il discorso dovrebbe prima precisare il significato della parola accountability in riferimento all’esperienza ecclesiale: se, in generale, essa indica la responsabilità di una impresa nei confronti dei propri clienti e soprattutto degli stakeholders, per la chiesa essa indica una duplice responsabilità: la trasparenza alla grazia e ai suoi strumenti e la capacità di creare processi di reale cooperazione[6].

Quindi, una chiesa affidabile è prima di tutto una chiesa che opera in trasparenza[7]. La parte minima di questa considerazione riguarda la necessità di rendere rintracciabili e pubbliche le transazioni economiche e finanziarie delle istituzioni ecclesiali e di avere un buon sistema interno di controllo su tutte le istanze[8]: la recente riforma della finanza vaticana va per fortuna in tal senso[9], ma occorre che ogni realtà ecclesiale sia sottoposta ad una tale misura e in modo ancora più stringente, considerando che le istituzioni ecclesiali vivono di donazioni. Questa trasparenza è prima di tutto resa necessaria dal fatto che operazioni nascoste rischiano di dare spazio a misure equivoche e scarsamente evangeliche, ma è richiesta anche da un dovere di giustizia nei confronti di chi ha donato.

Tuttavia, questo solo non basta, perché si deve arrivare a toccare tutti gli aspetti della vita ecclesiale: per esempio, rendendo chiaro chi scrive i vari documenti, firmati eventualmente dal papa o dal vescovo. Non ha più senso pubblicare testi approvati in forma più o meno generica, senza saperne la fonte e il contesto: questo sistema di patriarcalismo gnoseologico ha fatto già danni sufficienti. Di fatto, la mancanza di trasparenza (chi ha deciso e che cosa, su quali caratteristiche vengono effettuate alcune scelte di azioni e di persone, cosa viene realmente deciso in tutti i livelli e le istanze decisionali) crea quell’elitarismo che oscura l’affidabilità della chiesa[10].

In secondo luogo, una chiesa affidabile è una chiesa responsabile. Chi ha vissuto in una parrocchia, sa bene che attualmente il parroco può prendere molte decisioni senza dover comunicare molto, almeno nei paesi di antica evangelizzazione. Gli attuali organi di partecipazione si rivelano molto labili e deboli, anche se sulla carta ad essi è affidato molto. Non parliamo della gestione delle opere e delle persone da parte delle comunità di vita religiosa, dove molto spesso le decisioni sono prese da un piccolo gremio, se non da una sola persona, senza alcuna responsabilità, stravolgendo quel poco di democrazia che la profezia della vita religiosa porta con sé. Non è più questo il tempo dove è possibile affermare che l’autorità fonda la propria giustificazione, poiché i fatti hanno dimostrato l’esatto contrario.

Il sistema di rendicontazione interna tra laici e presbiteri, tra questi e i vescovi, fino al papa, è oramai datato, come un esperto di risorse umane potrebbe facilmente mostrare. Senza contare che l’affidabilità richiede una buona dose di corresponsabilità e sussidiarietà: è ora che questo insegnamento tradizionale nella dottrina sociale della chiesa diventi effettivo anche nella struttura ecclesiale. Ciascun credente è in proprio responsabile della propria fede. Il clericalismo – già varie volte richiamato come malattia curiale – è purtroppo più diffuso di quanto si pensi: alla luce di questo è necessario un serio ripensamento della teologia del ministero e della consacrazione sacerdotale. Non è più tempo di caste.

Infine, una chiesa affidabile deve poter essere sanzionata. Nel sistema dell’attuale codice di diritto esistono delle sanzioni che sono comminate in relazione ad un reato. Tuttavia, ancora sussiste una difficoltà generale ad ammettere che la chiesa sbagli non solo nei suoi membri, ma nella sua stessa struttura. Particolarmente, i casi di abuso sessuale hanno dimostrato la fallacia della tendenza a considerare che la chiesa debba affrontare i suoi problemi solo con azioni interne e l’incompletezza del suo sistema giuridico. Come mostra proprio questo caso, l’indefettibilità della chiesa non deve essere più utilizzata a giustificazione dei reati commessi. Il silenzio di fronte a scandali di tipo morale e di tipo sociale, perpetrati nella chiesa, per la chiesa e a nome della chiesa[11], è oramai un grido che non può essere zittito. Tutto questo non è però possibile – ancora una volta – se non vi è trasparenza delle responsabilità. Deve comunque essere chiaro che questo comporta una rivisitazione critica e profonda del significato dell’autorità nella chiesa: se ancora il ministero episcopale è presentato ed attuato come una elezione totalmente avulsa dal popolo cui è a servizio, non vi è certo possibilità di una critica per così dire dal basso.

Una conclusione

Vi è un punto che mi pare essere una specie di cartina di tornasole dell’accountability: si tratta dei diritti umani all’interno della struttura ecclesiale. È un dovere di coerenza: non si può predicare agli altri quello che non si vive. Tale impossibilità viene dal vangelo. Un serio confronto con questo aspetto potrebbe aiutare a mostrare come la chiesa cattolica e le sue istituzioni crede in quello che dice. E potrebbe aiutare a comprendere come essa intende porsi davvero a servizio della crescita umana: gli appelli alla giustizia, alla democrazia e al rispetto della persona dovrebbero poter essere vissuti in ugual modo fuori e dentro la chiesa:

il fatto che non sia una democrazia non significa che non possa valorizzare alcuni principi democratici essenziali e universalmente applicabili. La chiesa non è una democrazia, ma è una comunione di credenti. Il suo modello fondamentale è niente meno che la relazione di Gesù con i suoi apostoli. E questi non erano prìncipi, ma discepoli che non erano assoggettati ciecamente ad un monarca assoluto[12].


Note

[1] Con questa citazione del concilio di Trento, non intendo affermare che questa sia l’unica ermeneutica possibile di tale testo.

[2] In questo senso non sono d’accordo con la proposta di tradurre empowerment con impoteramento. Si tratta, piuttosto, di potenziamento di possibilità già presenti e non di istituzioni nuove.

[3] Restando all’Europa, cfr. https://www.ciase.frhttps://www.erzbistum-koeln.de/rat_und_hilfe/sexualisierte-gewalt/studien/unabhaengige-untersuchung/; https://www.erzbistum-koeln.de/rat_und_hilfe/sexualisierte-gewalt/studien/unabhaengige-untersuchung/. L’interesse di simili documenti sta anche nel fatto che essi sono stati commissionati dall’episcopato cattolico ad organi indipendenti.

[4] Cfr. https://www.vatican.va/resources/resources_rapporto-card-mccarrick_20201110_it.pdf.

[5] Non per niente, la tematica dell’accountability è presente anche a livello di riflessione sulla missione ecclesiale, in particolare laddove questa è concepita in modo globale e multilaterale (“da ogni luogo ad ogni luogo”): le figure ‘missionarie’, o ‘ministeriali’, devono essere fornite di accountability da parte di chi le invia e per chi le accoglie. Cfr. Mark Shaw and Wanjiru M. Gitau, “African Megachurches and Missions: Mavuno Church, Nairobi, and the Challenge of Accountability” in Dwight Baker, ed., Megachurch Accountability in Missions: Critical Assessment through Global Case Studies. New Haven: OMSC Publications, 2016: we should be “aware […] about this critical question of missionary accountability and the role of the sending churches and agencies in providing both support and accountability structures to ensure missionary effectiveness”. Le linee suggerite per tale affidabilità sono: a) la costruzione di relazioni positive tra la comunità che invia in missione, quella che riceve la missione e gli stessi missionari, b) l’attenzione al legame con la cultura locale e la capacità di integrare le differenze, c) la competenza teologica, educativa ed amministrativa dei missionari, d) la loro capacità di lavorare in team.

[6] Per una discussione più approfondita, cfr. Benjamin Chuka Osisioma, Accountability in the church, Presented at Conference of Chancellors, Registrars, and Legal Officers, Church of Nigeria (Anglican Communion), At Basilica of Grace, Diocese of Abuja, Gudu District, Apo, Abuja, 6 agosto 2013; consultabile online: https://www.academia.edu/4221114/Accountability_in_the_Church.

[7] Cfr. Nuala O’Loan, “Transparency, Accountability and the Exercise of Power in the Church of the Future,” in Studies: An Irish Quarterly Review 99, 395 (2010) 265-275

[8] Su quest’ultimo aspetto, cfr. Ben K. Agyei-Mensah, Accountability and internal control in religious organisations: a study of Methodist church Ghana, in African J. Accounting, Auditing and Finance 5 (2016/2) 95-112: “After studying the practices of the Catholic Church, Rev. Beal and Cusack (2008) said that the ability of Catholic dioceses, parishes and NFPOs to raise the revenues necessary to support the ministry programs through which they carry out their mission depends upon public confidence and public support. Public confidence can be won if there is proper accountability and good internal control procedures in place” (ivi, 96).

[9] Bisogna, in realtà, ricordare che la Santa Sede è stata spinta verso queste riforme da autorità finanziarie esterne.

[10] Cfr. Rhoderick John S. Abellanosa, Abuse, elitism and accountability: challenge to the Philippine Church, in Asia horizons 14 (2020/2) 361-380. Proprio tale articolo ricorda che in una chiesa pensata come elitaria esistono parecchi livelli di elites; quelli più evidenti sono: il clero rispetto al laicato, i vescovi rispetto ai presbiteri, i cardinali rispetto ai vescovi, rispetto a tutti gli altri rimane il papa. Proprio quest’ultimo sarebbe responsabile solo di fronte a Dio, cosa che in una prospettiva più corretta compete a tutti i battezzati. A parte le ultime due categorie, quelle precedenti fondano la loro diversità su una comprensione essenzialista del sacramento dell’ordine (cfr. CCC 1538).

[11] Karl Rahner, Il peccato nella Chiesa, in Guilherme Baraúna (ed.), La chiesa del Vaticano II, Vallecchi, Firenze 1965, 419-435, ha da tempo compendiato tale discussione teologica in un denso saggio.

[12] Abellanosa, Abuse, cit., 376.


Transforming Church – Table of contents: German, Italian, Portuguese, French, Spanish, English

Leave a Reply